Semantica musicale AVANZATA - 1°e 2°Modulo


SEMANTICA MUSICALE AVANZATA

Corso di approfondimento metodologico


* Con presentazione dell'indice delle Musiche CIMEB
RIORGANIZZATO secondo il principio della CURVA METODOLOGICA

 
 
 
  L'INSEGNANTE:  VINCENZO SERVODIDIO

 



Insegnante titolare Didatta SRT
 
Due interessantissimi moduli di approfondimento metodologico per raffinare ulteriormente la capacità di creare classi di Biodanza progressive e musicalmente eccellenti.

Vincenzo Servodidio è il didatta che ha collaborato con il CIMEB nella selezione e organizzazione delle musiche dell'eserciziario 2012. Negli ultimi 2 anni ha sviluppato una ulteriore e ancora più accurata organizzazione delle musiche di Biodanza.

E l'ha fatto integrando tra loro le musiche delle raccolte più famose ed
organizzandole secondo la progressività della curva metodologica di Biodanza.

Si tratta davvero di una gran bella "novità operativa" per tutti gli Insegnanti di Biodanza.

Tale materiale riorganizzato (elenco + musiche) verrà dato agli Insegnanti titolari o tirocinanti che parteciperanno a questo approfondimento formativo.
 

Modalità del seminario: Didattica vivenziale

Svolgimento: 4 unità didattiche teorico-pratiche e 4 momenti vivenciali

Materiali forniti:
1.   
Dispense didattiche
2.   File digitale di tutte le musiche riorganizzate con TAG estesi (danze con caratteristiche estese)
3.   Schede specifiche per la costruzione delle sessioni
4.   Indice del Catalogo IBF-CIMEB riorganizzato secondo la curva metodologica.

Requisiti di partecipazione: aver già fatto lo stage di Semantica Musicale

 
  DATE

 Primo Modulo:   
 Secondo Modulo:   
 
  MODULO 1 - PROGRAMMA - GRUPPI INIZIANTI
  
  • Descrizione della nuova organizzazione del catalogo musicale e delle possibili modalità di consultazione durante la creazione della vivencia e durante la vivencia stessa per compiere modifiche alla sequenza.
     
  • Ascolto di musiche significative per un gruppo di INIZIANTI, tutti insieme, per allenare la capacità di lettura delle caratteristiche semantiche, raccolta di osservazioni e domande.
     
  • Descrizione della curva metodologica e costruzione di una sessione tipo per un gruppo di INIZIANTI.
     
  • Metodologia per creare le scalette di un ciclo di 10 incontri settimanali per un gruppo di INIZIANTI.
     
  • Studio e applicazione delle musiche e degli esercizi che producono progressività vivenziale.
  • Lavori di gruppo
 
  MODULO 2 - PROGRAMMA - GRUPPI INTERMEDI
 
  • Ripresa dei temi del modulo precedente, osservazioni, domande, dubbi e incertezze.
     
  • Ascolto di musiche per favorire  la percezione delle caratteristiche di profondità vivenziale
     
  • Scheda pratica della sessione e Costruzione musicale della sessione fino alla riattivazione finale
     
  • Consultazione del catalogo durante la creazione di una vivenzia per un gruppo INTERMEDIO e durante la vivenzia stessa per compiere modifiche alla sequenza.
     
  • Ascolto di musiche significative per un gruppo INTERMEDIO, tutti insieme, per allenare la capacità di lettura delle caratteristiche semantiche più profonde, raccolta di dubbi, osservazioni e domande.
     
  • Descrizione della curva metodologica e costruzione di una sessione tipo per un gruppo INTERMEDIO.
     
  • Metodologia per creare le scalette di un ciclo di 5 incontri settimanali dedicati alle linee di vivenzia per un gruppo INTERMEDIO.
     
  • Studio e applicazione delle musiche e degli esercizi che producono progressività vivenziale più profonda.
     
  • Lavori di gruppo
 
  METODOLOGIA FORMATIVA

Nel seminario si alternano momenti di spiegazione teorica a sessioni di Biodanza finalizzate ad vivere e incorporare gli argomenti teorici.
 
  SEDE E ORARI

Da definire
 
  COME ARRIVARE
 
   ORARI


 
 
 
 
Vuoi prenotarti ? fallo qui oppure chiama direttamente: 347 38 25 882


 

Scuola Formazione Insegnanti - Biodanza Puglia - Sede Bari

IBF- Sistema Rolando Toro - Informativa Privacy

Accesso utenti

Seguici anche sulla nostra pagina Facebook